|
|
|
|
INDICATORI |
Matrice del paesaggio del sub ambito: Boschi cedui semplici misti e semplici puri di castagno |
Indicatore
|
Valore indicatore
|
Vulnerabilità
|
Soglie vulnerabilità
|
Matrice
|
73,16%
|
Bassa
|
Alta Matrice <= 50%
Media 50% < Matrice < 60%
Bassa Matrice > 60%
|
Frammentazione
|
949,54 m
|
Medio Alta
|
Alta Fr <= 799
Medio Alta 800 < Fr < 1299
Media 1300 < Fr < 1899
Medio Bassa 1900 < Fr < 2999
Bassa Fr > 3000
|
Consumo di suolo
|
1,69%
|
Bassa
|
|
Indice di superficie drenante
|
98,03%
|
Bassa
|
Alta Ip <= 60%
Media 60% < Ip < 80%
Bassa Ip > 80%
|
Biopotenzialità territoriale media
|
3,54 Mcal/m2/anno
|
Bassa
|
Alta BTC m <= 2,00
Media 2,00 < BTC m < 3,20
Bassa BTC m > 3,20
|
Biopotenzialità territoriale habitat umano
|
2,85 Mcal/m2/anno
|
Bassa
|
Alta BTC HU <= 1,00
Media 1,00 < BTC HU < 2,00
Bassa BTC HU > 2,00
|
Biopotenzialità territoriale habitat naturale
|
3,65 Mcal/m2/anno
|
Media
|
Alta BTC HN <= 3,00
Media 3,00 < BTC HN < 4,00
Bassa BTC HN > 4,00
|
Habitat standard
|
5690,64 m2/ab
|
Bassa
|
|
|
Vulnerabilità complessiva BASSA
|
|
|
|
DESCRIZIONE DEL SUB AMBITO |
L’indicatore matrice rileva per il SA un valore medio alto, tale valore indica una buona stabilità della
matrice. Gli elementi che la compongono sono i boschi cedui semplici misti, semplici puri di castagno e semplici puri di faggio, la cui
continuità è interrotta da gli alcuni insediamenti urbani di modeste dimensioni (2,5% della superficie del SA), che sono polarizzati in
due nuclei più grandi nei fondovalle, mentre gli altri sono sparsi. Gli altri usi presenti (in bianco nell’immagine) sono costituiti
quasi completamente da prati sfalciabili e vegetazione erbacea (6,54%) e sono localizzati in corrispondenza dei crinali.
La Btc media è più alta della media provinciale. Il valore è alto e risulta buono anche rispetto alla tipologia di paesaggio indicata
dall’HS, rurale produttivo. La Btc Hu è alta e, come per i SA precedentemente analizzati, tale risultato è legato all’altissima presenza
di boschi cedui e dei prati sfalciabili e della vegetazione erbacea considerati in parte nell’Habitat umano. Il valore rilevato dalla
Btc Hn è medio, il che significa che nonostante l’estensione la qualità ecosistemi degli elementi non è ottimale. Il valore di BTC media
alto, lo configura comunque come un SA regolatore rispetto agli ambiti energivori del Polcevera.
|
MISSIONE DI PIANIFICAZIONE DA PTCP: RISTRUTTURAZIONE ED INTEGRAZIONE TERRITORIALE |
La ristrutturazione ed integrazione del territorio può operare modificazioni degli impianti insediativi per
arricchirne le dotazioni funzionali in termini di infrastrutture e servizi, diversificare le destinazioni d’uso per introdurre funzioni
rilevanti agli effetti economici e produttivi, modificare e spostare i pesi insediativi, con incrementi della capacità complessiva, a
condizione che le modifiche siano mantenute all’interno del territorio già urbanizzato e non comportino la mera estensione dello stesso,
con previsioni avulse dal sistema insediativo esistente.
Il territorio dell’ambito deve essere sottoposto ad azioni di ristrutturazione ed integrazione tese al raggiungimento di un più stabile
equilibrio tra insediamenti, ambiente rurale e naturale, attraverso il riconoscimento di un peculiare ruolo unificante dello spartiacque
appenninico; in particolare gli impianti insediativi devono riqualificare l’offerta residenziale, incrementando le opportunità di
inserimento di edificazione di qualità secondo modelli che siano in grado di cogliere le aspettative in tal senso, nel rispetto dei
caratteri paesistici e del loro rapporto con la residua attività agricola; occorre pertanto che siano contestualmente integrate le
dotazioni di servizi in modo da favorire le forme di sviluppo che il territorio è in grado di accogliere, con particolare riferimento
ad iniziative di localizzazione ed ampliamento di attività produttive anche a carattere artigianale e commerciale, che siano compatibili
con le caratteristiche ambientali e paesistiche locali, in una visione integrata e complementare nell’uso delle risorse territoriali
dei Comuni che costituiscono l’Ambito; il sistema infrastrutturale deve contribuire al tipo di sviluppo prospettato, migliorando
soprattutto la direttrice verso la Scrivia ed integrando la dotazione di attrezzature per la mobilità.
|
ULTERIORI MISSIONI |
- Valorizzare e rafforzare il ruolo del SA, insieme al SA Scrivia medio, come fornitore di servizi e compensazione ecosistemica
rispetto alle altre aree della Liguria
- Tutela il SA come luogo di conservazione delle identità del paesaggio e delle tradizioni locali (ruolo culturale)
- Attivare filiere paesaggio – prodotto – fruizione per promuovere una nuova funzionalità dell’ambito
- Le superfici per servizi e infrastrutture non dovrebbero intaccare le aree rurali esistenti piuttosto incidere sulle aree marginali
del sistema boschivo forestale, a fronte di compensazioni atte a riqualificare parti dello stesso anche in riferimento ai dissesti
idrogeologici presenti (cfr. BTC H e BTC Hn/BTC media (%)) e a mitigazioni finalizzate a mantenerne le connessioni ecologiche
fondamentali con il sistema fluviale, fermo restando che gli interventi non vadano a limitare la funzione idrogeologica che il bosco
esercita.
|
INDICATORI SPIA / VALORI LIMITE |
Coefficiente di frammentazione (VALORE LIMITE)
- classe medio alta frammentazione, target: <= 949,54 m,
- criticità di sistema interrelate: aumento di infrastrutturazione
del territorio, grado di interferenza tra elementi, integrità ecosistemica, incidenze dirette sul clima
Indice di superficie drenante (VALORE LIMITE)
- valore stabile o in riduzione (classe alta, non inferiore al 95%),
- criticità di sistema interrelate: aumento di infrastrutturazione del territorio, pressione antropica,
integrità ecosistemica, incidenze dirette sul clima
Habitat Standard (VALORE LIMITE)
- tipologia di paesaggio: rurale produttivo, distante dalla soglia critica
- criticità di sistema interrelate: aumento di infrastrutturazione del territorio, pressione antropica,
territorio in transizione/trasformazione.
|
|
|
|