Le Aree a rischio di incidente rilevante
La Variante al PTC provinciale concernente i criteri per il controllo dell’urbanizzazione nelle zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevate, nonché criteri per la localizzazione di insediamenti produttivi, è stata approvata con D.C.P. n. 39 del 18/06/2008 ai sensi dell’art. 23, comma 5, della L.R. 36/97 e s.m.i., pubblicata sul Bollino Ufficiale n. 28 del 09/07/2008 – Parte II, ed è entrata in vigore in data 09/07/2008.
La materia inerente al pericolo di incidenti rilevanti è stata disciplinata dalla normativa nazionale, in recepimento di Direttive Comunitarie, il cui più recente aggiornamento si riferisce al D. Lgs. 238/2005, che ha affidato precise competenze agli Enti Locali interessati dalla presenza di stabilimenti di tale fattispecie nel territorio di riferimento.
L’adeguamento del P.T.C. della Provincia di Genova è stata tra le prime esperienze in Italia, e la prima in ambito regionale, avviate da un Ente di area vasta in materia di pianificazione del territorio in aree interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
La Variante, in particolare, fornisce indirizzi e strumenti operativi a supporto dell’attività di pianificazione delle Amministrazioni Comunali, per la selezione delle aree idonee all’insediamento di attività produttive e per l’elaborazione dell’Elaborato Tecnico RIR, finalizzato alla valutazione della compatibilità territoriale ed ambientale in adeguamento al D.M. 9 maggio 2001.
Le analisi effettuate rappresentano altresì un quadro informativo sugli elementi vulnerabili presenti attorno agli stabilimenti di tale fattispecie, indirizzato anche ai Gestori ai fini della redazione delle analisi di incidenza degli scenari incidentali ipotizzati. Un esemplare della Variante è stato trasmesso a tutti i Comuni della Provincia per il deposito a permanente libera visione del pubblico.
D.C.P. n. 39 del 18/6/2008 di approvazione della Variante
Elaborati della variante :
FASCICOLO VAR R.I./Elaborati integrativi
MODIFICHE ALLA DESCRIZIONE FONDATIVA
Modifiche al Fascicolo 2 del P.T.C.
CAPITOLO 5 – Analisi conoscitive
5.2 Ambiente
5.2.1 Ricerca selettiva dei profili da descrivere
5.2.2 Aree di osservazione e rischio di incidente rilevante
file: 01_Modifiche_Descrizione_Fondativa.pdf
Delimitazione Aree di Osservazione ed individuazione degli elementi territoriali ed ambientali vulnerabili - Schede per quadranti
file: 02_Localizzazione_Schede_Quadranti_Legenda.pdf
file: 03_SchedaQuadrante_1_Ponente.pdf
file: 04_SchedaQuadrante_2_Multedo.pdf
file: 05_SchedaQuadrante_3_Monte Gazzo.pdf
file: 06_SchedaQuadrante_4_Porto.pdf
file: 07_SchedaQuadrante_5_Polcevera Sud.pdf
file: 08_SchedaQuadrante_6_Polcevera Nord.pdf
file: 09_SchedaQuadrante_7_Scrivia.pdf
file: 10_SchedaQuadrante_8_Fontanabuona.pdf
MODIFICHE ALLA STRUTTURA
Modifiche al Fascicolo 10 del P.T.C.
CAPITOLO 10 Criteri
10.5 Criteri per la localizzazione di insediamenti produttivi
10.6 Criteri per la formazione dei RIR comunali - Diagrammi
MODIFICHE ALLE NORME DI ATTUAZIONE
Modifiche al Fascicolo 11 del P.T.C.
Norme di Attuazione