Progetto integrato "Sistema Lavagna"

Tra la Regione Liguria, la Provincia di Genova, il Comune di Leivi, il Comune di S. Colombano Certenoli è stato sottoscritto in data 30 ottobre 2009 l’Accordo di Pianificazione, ai sensi dell’art. 57 della L.R. n. 36/1997 e s.m.i, concernente il progetto integrato di sistemazione idrogeologica ed urbanistica del tratto terminale del torrente Lavagna finalizzato alla realizzazione di insediamenti produttivi del Sistema Lavagna del PTC provinciale.

Con la sottoscrizione dell’Accordo sono state approvate le varianti agli strumenti di pianificazione vigenti, dal livello comunale a quello provinciale e regionale, relativamente alla previsione nella piana di Seriallo, in Comune di Leivi, di un polo produttivo di grandi dimensioni, in grado di coniugare gli obiettivi di sviluppo del sistema produttivo e di riqualificazione ambientale, ferma restando la conclusiva definizione delle problematiche di natura idrogeologica, idraulica ed ambientale in sede di approvazione del PUO previsto per il Distretto di Trasformazione di Seriallo, e con le condizioni e la riserva indicate nella Delibera della Giunta Regionale n. 1016 del 24 luglio 2009 di adesione all’Accordo stesso.

Contestualmente è stata delineata, prevedendone l’ulteriore sviluppo in una fase successiva, una proposta di riassetto integrato complessivo del tratto terminale del T.Lavagna, come individuato dal Piano di Bacino e dal PTC provinciale, che affronti le attuali situazioni di criticità e di compromissione ambientale e fornisca soluzioni progettuali integrate, in rapporto alle esigenze di potenziamento dei sistemi insediativi produttivi ed infrastrutturali, ed alla riqualificazione paesaggistica ed insediativa, espresse dalle comunità locali e dall’intera comunità provinciale.

In tal senso le Amministrazioni che hanno sottoscritto l’Accordo di pianificazione si sono impegnate ad aderire a successivi atti di intesa di natura programmatica, propedeutici alla formazione di Accordi di Pianificazione con i Comuni della Val Fontanabuona, con l’obiettivo di aggiornare la pianificazione provinciale e comunale (PTC provinciale e Piano di bacino, PUC e varianti urbanistiche) e regionale (PTR e PTCP), finalizzate al superamento delle criticità idrogeologiche ed alla integrazione degli assetti urbanistici, paesistici, ambientali e infrastrutturali per l’intero tratto terminale del T. Lavagna.