Variante Bacini Padani (VBP)
Accordo di pianificazione ai sensi dell’art. 57 della L.R. n. 36/1997 e s.m.i., fra Autorità di bacino del fiume Po, Regione Liguria, Provincia di Genova, per l’approvazione della variante al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Genova, in attuazione del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) del fiume Po, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 11, delle relative Norme di Attuazione.
In data 23 marzo 2011 è stato siglato l’Accordo di Pianificazione tra l’Autorità di bacino del fiume Po, la Regione Liguria, la Provincia di Genova comportante l’approvazione della Variante al Piano Territoriale di Coordinamento provinciale (PTCp) “Variante al P.T.C. - Bacini Padani”. (Pubblicazione sul BURL n. 14 del 6 aprile 2011)
L’Accordo ha valore di Intesa ai sensi dell’art. 57, comma 1 del D. Lgs. 31 marzo 1998, n.112, per la definizione delle disposizioni del PTCp della Provincia di Genova relative all’attuazione del “Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del fiume Po” (PAI).
Sono interessati dalla VBP i territori dei Comuni di Busalla, Campoligure, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Fascia, Favale di Malvaro, Fontanigorda, Gorreto, Lorsica, Masone, Mignanego, Moconesi, Montebruno, Montoggio, Neirone, Propata, Rezzoaglio, Ronco Scrivia, Rondanina, Rovegno, Rossiglione, S. Stefano d’Aveto, Savignone, Tiglieto, Torriglia, Valbrevenna e Vobbia.
Atti ed Elaborati della Variante
Atti:
Elaborati:
(*) Elaborati sostituiti con la Variante al PTC provinciale, approvata con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 9 del 5 aprile 2013 per l’aggiornamento del quadro dei dissesti idrogeologici della VBP, in relazione all’evento alluvionale del novembre 2011 nei Comuni di Isola del Cantone, Rossiglione, Ronco Scrivia. (vedi pagina della Variante)
(**) Elaborati sostituiti con la Variante al PTC provinciale, approvata con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 38 del 16 ottobre 2014, per l’aggiornamento del quadro dei dissesti idrogeologici della VBP, con modifica della perimetrazione delle aree inondabili nei Comuni di Busalla e Ronco Scrivia. (vedi pagina della Variante)
(***) Elaborati sostituiti con la Variante al PTC provinciale, approvata con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 37 del 12/10/2016, per l’aggiornamento del quadro dei dissesti idrogeologici della VBP, con modifica della perimetrazione delle aree inondabili nei Comuni di Ronco Scrivia e Isola del Cantone. (vedi pagina della Variante)
(****) Elaborati sostituiti con la Variante al PTC provinciale, approvata con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 25/11/2016, per l’aggiornamento del quadro dei dissesti e la riperimetrazione delle fasce fluviali del T.Stura in Comune di Masone. (vedi pagina della Variante)
(*****) Elaborati sostituiti o introdotti con la Variante al PTC provinciale, approvata con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 47 del 30/11/2018, per l’aggiornamento del quadro dei dissesti in Comune di Tiglieto. (vedi pagina della Variante)
(******) Elaborati sostituiti o introdotti con la Variante al PTC, approvata con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 29 del 19/10/2022, per l’aggiornamento del quadro dei dissesti idrogeologici dei bacini Stura, Scrivia, Trebbia e Aveto. (vedi pagina della Variante)
NOTA: deve essere sempre verificata nella sezione “varianti al PTC provinciale in corso” della home page del PTC la eventuale presenza di varianti adottate vigenti in salvaguardia: sulle aree interessate da tali varianti, fino alla loro approvazione, sono imposte misure di salvaguardia comportanti l’applicazione delle disposizioni più restrittive tra quelle del piano vigente e quelle della variante adottata. |
a)
Elaborati relativi ai bacini idrografici interessati dalla VBP:
NOTA: deve essere sempre verificata nella sezione “varianti al PTC provinciale in corso” della home page del PTC la eventuale presenza di varianti adottate vigenti in salvaguardia: sulle aree interessate da tali varianti, fino alla loro approvazione, sono imposte misure di salvaguardia comportanti l’applicazione delle disposizioni più restrittive tra quelle del piano vigente e quelle della variante adottata. |
b) Elaborati relativi al Bacino idrografico del Torrente Stura: