versione pdf ![]() |
PREMESSA - GRUPPO DI LAVORO |
PREMESSA
Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Genova è stato approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 1 del 22 gennaio 2002.
La predisposizione e l’approvazione del PTC provinciale costituiscono non soltanto l’adempimento amministrativo che attua il disegno di riforma delle autonomie locali delineato dalla legge 8 giugno 1990 n. 142, ma l'esercizio di un fondamentale compito istituzionale, che innova profondamente sia il rapporto tra Provincia e Comuni sia quello tra gli Enti pubblici ed i cittadini, ed è destinato a produrre effetti durevoli nel tempo, contribuendo a determinare condizioni migliori per la qualità della vita e per lo sviluppo socioeconomico in modo compatibile con le caratteristiche del territorio.
Nell'attuazione della legge urbanistica della Regione Liguria 4 settembre
1997 n. 36 le elaborazioni dei PTC provinciali hanno anticipato quella del
Piano Territoriale Regionale, prefigurando quindi un processo "dal basso"
di formazione degli indirizzi generali di assetto del territorio sulla base delle
analisi, delle sintesi interpretative, degli obiettivi e delle scelte formulate da
ciascuna Amministrazione Provinciale.
La formazione del PTC della Provincia di Genova è avvenuta attraverso un percorso caratterizzato soprattutto dalla esigenza di sviluppare interazioni e cooperazione fra gli Enti, realizzato e concluso attraverso le seguenti tappe fondamentali.
Il primo avvio è avvenuto con la Deliberazione del Consiglio Provinciale 18 luglio 1996, n. 79, con la quale sono state formulate le precondizioni per l'elaborazione del Progetto di PTC; il progetto preliminare, predisposto dagli Uffici dell'Area 05, è stato presentato nel luglio 1997 al Consiglio Provinciale ed illustrato al Consiglio nelle sedute del 5 agosto e 11 settembre 1997.
Con l'avvio dell'attuale ciclo amministrativo, sono state indette le Conferenze di Pianificazione, organizzate dalla competente Commissione Consiliare permanente II — Urbanistica e Pianificazione Territoriale; la prima, di presentazione generale, si è svolta in data 4 aprile 1998, presso la Sala del Consiglio provinciale, le successive Conferenze (sedici sedute) sono state svolte nei diversi ambiti del territorio durante lo stesso anno 1998.
E' stato quindi predisposto un "Repertorio delle Osservazioni", documento contenente le valutazioni e le proposte pervenute dai Comuni e dalle Comunità Montane che hanno partecipato alle Conferenze.
Nel corso del 1998 sono stati, inoltre, affrontati ed approfonditi temi progettuali relativi alla mobilità autostradale, stradale e ferroviaria nel territorio provinciale ed è stata predisposta una metodologia per effettuare la verifica della sostenibilità ambientale dei contenuti della proposta di PTC.
A seguito di tale processo partecipativo e degli approfondimenti condotti, è sorta l’esigenza di una radicale riconsiderazione del Progetto preliminare 1997, sulla base anche della necessità di adeguare il Piano alle disposizioni della legge urbanistica regionale 36/1997, nel frattempo entrata in vigore, e di recepire contributi e osservazioni, nonchè gli ulteriori indirizzi di pianificazione, in particolare in materia di disciplina paesistica, espressi dalla Regione Liguria.
Il progetto di Piano Territoriale di Coordinamento, così rielaborato, è stato oggetto di un nuovo ciclo di dibattiti presso la Commissione Consiliare II, e di una conclusiva Conferenza di Pianificazione; quindi è stato adottato dal Consiglio Provinciale, con Deliberazione n. 55 del 26 e 27 ottobre 2000 ed inviato alla Regione Liguria, ai Comuni ed Enti interessati, i quali, nei termini di legge, hanno formulato pareri ed osservazioni.
Attraverso l’accoglimento dei contributi e delle osservazioni apportati al Piano dal processo di partecipazione previsto dalla Legge Urbanistica, si è così pervenuti alla formulazione del documento definitivo del Piano Territoriale di Coordinamento.
GRUPPO DI LAVORO
Ha elaborato il Progetto del PTC il Gruppo di lavoro dell’Area 05 - Urbanistica e Pianificazione Generale e di Settore – della Provincia di Genova :
Dott. Arch. Patrizia Bitonte
Dott. Arch. Elisabetta Bosio
Dott. Arch. Piero Garibaldi
Dott. Arch. Andrea Pasetti
Dott. Arch. Pier Paolo Tomiolo – responsabile del Progetto
Hanno fornito contributi conoscitivi ed elaborazioni settoriali i seguenti servizi dell’Amministrazione provinciale :
Area 06 - Difesa del suolo : Dott. Geol.
Lorenza Casale
Area 08 - Ambiente : Dott.ssa Cecilia Brescianini, Dott.ssa Paola Fontanella,
Dott. Dario Miroglio
Area 07 – Lavori Pubblici : Dott. Arch. Alessandro Orazzini (pianificazione
edilizia scolastica provinciale)
Area 09 – Servizi Scolastici : Dott.ssa Daniela Fara, Dott. Giuliano Tomassini,
Sig.ra Sonia Vignolo (programmazione servizi scolastici)
Hanno fornito assistenza operativa :
Alfredo Cisternino, Gianluca Curri
Hanno fornito consulenze su specifici argomenti :
Dott. Arch. Margherita Asquasciati ,
Dott. Agr. Angelo Consiglieri (studi relativi al territorio agricolo)
Dott.ssa Annalisa Cevasco, Dott.ssa Angela Rollando (analisi socioeconomiche e
turismo)
Dott. Arch. Maria Carla Gentoso (elaborazioni cartografiche informatizzate)
Dott. Arch. Fabio Piaggio (approfondimenti relativi al Piano Territoriale di
Coordinamento Paesistico)