“Variante al PTC per l’aggiornamento del quadro dei dissesti idrogeologici per i bacini padani Stura, Scrivia, Trebbia e Aveto della “VBP”, ai sensi dell’art.34, comma 2, delle relative Norme di Attuazione e dell’art.79 bis della L.R. 36/1997 e s.m.i.”
Approvata con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n.29 del 19/10/2022
La delibera di approvazione della Variante è stata pubblicato sul BURL n. 47 del 23/11/2022, Parte II; da tale data la Variante diventa efficace.
La variante introduce l’aggiornamento dei dissesti:
per frana nei territori dei Comuni di Campo Ligure, Masone e Rossiglione (nel bacino STURA), Montoggio, Ronco Scrivia, Busalla (nel bacino SCRIVIA), Rondanina (nel bacino TREBBIA) e Santo Stefano d’Aveto e Rezzoaglio (nel bacino AVETO).
di tipo idraulico: aree inondabili del rio senza nome in località Mongrosso, nel Comune di Campo Ligure (bacino STURA), e aree inondabili per un tratto del rio Seminella nel Comune di Busalla (bacino SCRIVIA); riperimetrazione della fascia C in località “Lovera” e presso lo stabilimento “Baretto”, in sponda sinistra del T. Vezzulla e delle aree storicamente inondate esterne alla fascia C in località “Cà Bucchin”, in sponda destra del T. Vezzulla, nel Comune di Masone (bacino STURA).
Con la variante, inoltre, viene recepita la mappatura delle aree inondate a seguito dell’evento 2014, già adottata con D.C.M. n. 3/2018, e vengono apportate alcune correzioni di errori materiali relativi alle fasce fluviali nei Comuni di Masone (loc. S.Pietro) e Campoligure (t. Ponzema e loc. Isola Giugno) nel bacino STURA, già adottate con Atto dirigenziale n.1733/2021. Infine, la variante recepisce ulteriori rettifiche apportate da Regione Liguria nel 2022, per l’eliminazione dalla cartografia di indicazioni obsolete, la precisazione di alcune voci di legenda e l’utilizzo della base cartografica regionale più recente.
Infine, la variante recepisce ulteriori rettifiche apportate da Regione Liguria nel 2022, per l’eliminazione dalla cartografia di indicazioni obsolete, la precisazione di alcune voci di legenda e l’utilizzo della base cartografica regionale più recente.
ELABORATI DELLA VARIANTE